Narrativa

Epístola de fray Ilaro: Sobre la versión latina de la Commedia de Dante Alighieri

 

Imagen de portada: Busto de Dante Museo Nazionale del Bargello.

 

 

Zibaldone Laurenziano de Boccaccio, manuscrito 29.8 de la Biblioteca Laurentian de Florencia, c. 67r.

 

 

 

El Museo Dante Lunigianese, hoy conocido como la Casa de Dante en Lunigiana, es una casa museo en Mulazzo, en la provincia de Massa y Carrara, dedicada a la relación entre Dante Alighieri y la región histórica de Lunigiana. Aquí se conserva la célebre epístola que supuestamente fray Ilaro, del convento de Santa Croce del Corvo, escribió a Uguccione della Faggiuola. El primero de estos personajes está ligado a uno de los temas más controvertidos de la biografía de Dante Allighieri. En Zibaldone Laurenziano XXIX 8, autógrafo de Boccaccio, c. 67, se transcribe dicha carta. Dicho monasterio estuvo en la costa de la desembocadura del río Magra, en el límite entre Toscana y Liguria. No hay documento del monasterio relativo a las primeras décadas del siglo XIV. En tiempos modernos se colocó una placa conmemorativa de la estancia de Dante sobre las ruinas del convento. La carta de fray Ilaro todavía es de los grandes "misterios" y temas de la crítica dantina.

La crítica que nos heredó Giovanni Boccaccio sobre los primeros siete cantos del Infierno, escritos originalmente en latín durante su estancia en Florencia antes del exilio, también se encargó de dar testimonio, transcribiendo esa supuesta carta. Insertada en Zibaldone Laurenziano de Boccaccio, manuscrito 29.8 de la Biblioteca Laurentian de Florencia, c. 67r, es la transcripción, de la mano del Certaldese, una copia autografiada del Infierno de Dante con la dedicatoria del autor a Uguccione.

En la carta de Ilaro son relevantes dos pasajes: la noticia de la composición inicial de la Divina Comedia en latín, de la que se relatan los tres primeros versos

 

Ultima reina canam, fluvido contermina mundo

spiritibus que lata patente, que premia solvunt

pro meritis cuiucunque suis

 

y la dedicatoria de los otros cánticos, Purgatorio y Paradiso, reservados por Dante a Moroello II Malaspina, marqués de Giovagallo (referido en la Epístola IV), y a Federico II de Aragón (también llamado III), rey de Sicilia, respectivamente. Boccaccio también informa sobre ambas noticias en el Trattatello in laude de Dante y en Esposizioni sopra la Comedia. La carta, si fuera auténtica, contiene grandes revelaciones, que contrastan con lo que una tradición secular ha transmitido en torno a la Commedia: las tres cánticas dedicadas y la composición inicial de la obra en latín.

Entre quienes niegan la autenticidad de la epístola —considerándola una falsificación, obra del propio Boccaccio o solo transcrita por él en su Zibaldone—  mencionamos a Rajna, Barbi, Billanovich, Bellomo; por otro lado, Padoan, Pasquini, Gorni, Indizio, entre otros, la consideran auténtico.

Por último, para nuestros lectores, es posible descargar una intervención de Emilio Pasquini sobre esta epístola de Fray Ilaro (que en broma definió como "la única entrevista concedida en vida por Dante Alighieri"). El discurso forma parte de una conferencia celebrada por Pasquini en 2007, que puede descargarse íntegramente en el siguiente sitio web: www.scuolainsiemeweb.it

Presentamos la carta en la versión latina original y su traducción al italiano. Próximamente la presentaremos en legua española.

Fernando Salazar Torres

 

 

 

 

 

 

Epistola di frate Ilaro a Uguccione della Faggiuola

 

 

 

Versión original latina

 

 

[I] Egregio et Magnifico viro domino Uguiccioni de Fagiola inter Ytalicos proceres quam plurimum preminenti, frater Ylarus, humilis monacus de Corvo in faucibus Macre, salutem in Eo qui est omnium vera salus.

[II] Sicut Salvator noster evangelizzat, «bonus homo de bono thesauro cordis sui profert bonum».[1] In quo duo inserta videntur: scilicet per ea que foras eveniunt intrinseca cognoscamus in aliis, et ut per verba que ob hoc data sunt nobis nostra manifestemus interna. «A fructu enim eorum», ut scriptum est, «cognoscetis eos» .[2] Quod, licet de peccatoribus hoc dicatur, multo universalius de iustis intelligere possumus, cum isti semper proferendi, et illi semper abscondendi persuasionem quodammodo recipiant. [III] Nec solum glorie desiderium persuadet, ut bona que intus habemus fructificent deforis: quin ipsum Dei deterret imperium, ne, si qua nobis de gratia sunt concessa, maneant otiosa. Nam Deus et natura otiosa despiciunt. Propter quod arbor illa que in etate sua fructum denegat igni da[m]natur.

[IV] Vere igitur iste homo,[3] cuius opus cum suis expositionibus a me factis, destinare intendo, inter alios Ytalos hec, quomodo dicitur, de prolatione interni thesauri a pueritia reservasse [reserrasse?] videtur; cum, secundum quod accepi ab aliis, quod mirabile est, ante pubertatem inaudita loqui tentavit; [V] et, mirabilius, que vix ipso latino possunt per viros excellentissimos explicari, conatus est vulgari aperire sermone; vulgari, dico, non simplici, sed musico. Et ut laudes ipsius in suis operibus esse sinantur, ubi sine dubio apud sapientes clarius elucescunt, breviter ad propositum veniam.

[VI] Ecce igitur quod cum iste homo ad partes ultramontanas ire intenderet[4] et per Lunensem dyocesim transitum faceret, sive loci devotione sive alia causa motus, ad locum monasterii supradicti se transtulit. Quem ego, cum viderem adhuc et michi et aliis fratribus meis ignotum, interrogavi quid peteret. Et cum ipse verbum non redderet, sed loci tamen constructionem inspiceret, iterum inter[r]ogavi quid quereret. [VII] Tunc ille, circumspectis mecum fratribus, dixit pacem. Hinc magis ac magis exarsi ad cognoscendum de illo, cuius conditionis homo hic esset, traxique illum seorsum ab aliis; et habito secum deinde colloquio, ipsum cognovi: quem quamvis illum ante diem minime vidissem, fama eius ad me per longa primo tempora venerat.

[VIII] Pos[t]quam vero vidit me totaliter sibi attentum affectumque meum ad sua verba cognovit, libellum quendam de sinu proprio satis familiariter reseravit et liberaliter michi obtulit. «Ecce», dixit «una pars operis mei quod forte nunquam vidisti. Talia vobis monumenta relinquo, ut mei memoriam firmius teneatis». [IX] Et cum exibuisset, quem libellum ego in gremium gratanter accepi, aperui et in eius presentia oculos cum affectione defixi. Cumque verba vulgaria percepissem et quodammodo meme admirari ostenderem, cuntationis mee causam petivit. Cui me super qualitate sermonis admirari respondi, tum quia difficile, ymo inoppinabile vide[ba]tur intentionem tam arduam vulgariter exprimi potuisse, tum quia inconveniens videbatur coniunctio tante sententie amiculo populari.[5]

[X] Inquit enim ille respondens: «Rationabiliter certe pensaris; et cum a principio celitus fortasse, semen infusum in huiusmodi propositum germinaret, vocem ad hoc legiptimam preelegi. Nec tantummodo preelegi, quin ymo cum ipsa more solito poetando incepi:

 

Ultima regna canam, fluvido contermina mundo,

spiritibus que lata patent, que premia solvunt

pro meritis cuicunque suis.[6]

 

[XI] Sed cum presentis evi conditionem rependerem, vidi cantus illustrium poetarum quasi pro nicilo esse abiectos; et hoc ideo generosi homines, quibus talia meliori tempore scribebantur, liberales artes – pro dolor! – dimisere plebeis.[7] Propter quod lirulam qua fretus eram deposui, aliam preparans convenientem sensibus modernorum. Frustra enim mandibilis cibus ad ora lactentium admovetur».

[XII] Que cum dixisset, multum affectuose subiu[n]xit, ut, si talibus vacare liceret, opus illud cum quibusdam glosulis prosequerer et meis deinde glosulis sotiatum vobis transmicterem.

[XIII] Quod quidem [feci] et, si non ad plenum que in verbis eius latent enucleavi, fideliter tamen laboravi et animo liberali. Et ut per illum amicissimum vestrum iniunctum fuit, opus ipsum destino postillatum. In quo si quid apparebit ambiguum, insufficientie mee tantummodo imputatis, cum sine dubio textus ipse debeat omniquaque perfectus haberi.

[XIV] Si vero de aliis duabus partibus huius operis aliquando Magnificentia vestra perquireret, velud qui ex collectione partium adintegrare proponit, ab egregio viro domino Mor[o]ello marchione secundam partem, que ad istam sequitur, requiratis; et apud illustrissimum Fredericum regem Cicilie poterit ultima inveniri. Nam, sicut ille qui auctor est michi asseruit se in suo proposito destinasse, postquam totam consideravit Ytaliam, vos tres omnibus preelegit ad oblat[i]onem istius operis tripartiti.

 

 

 

[1] Matteo, cap. 12, vers. 35.

[2] Ibid., cap. 7, vers. 16.

[3] Dante.

[4] Fuori d’Italia; il riferimento è al mai dimostrato viaggio di Dante a Parigi, o (Padoan) alla regione al di là dell'Appennino, cioè l'Emilia-Romagna.

[5] La stessa perplessità è espressa nella prima Egloga di Giovanni del Virgilio, portavoce della cultura accademica dell’epoca, ostile all’uso del volgare nell’alta letteratura.

[6] Questi primi versi sembrano riferirsi, in verità, non tanto a un'opera sui tre canonici luoghi oltremondani (Inferno, Purgatorio, Paradiso), ma a un "poema paradisiaco" (Pasquini).

[7] Interessante (anche se a ragione Padoan, in Enciclopedia Dantescasub voce Ilaro, la considera una difesa del volgare alquanto "scialba") la motivazione per cui Dante avrebbe optato in un secondo momento per il volgare: le opere in lingua latina sono ormai tenute in dispregio dagli "uomini generosi", ossia dai signori delle corti; l'autore si riferisce evidentemente a possibili mecenati / committenti della Divina Commedia, che costituirebbero anche il primo pubblico, i destinatari primari dell'opera.

 

 

 

 

 

 

 

 

Versión italiana: Testo edito da Saverio Bellomo, in “Il sorriso di Ilaro e la prima redazione in latino della Commedia”, in Studi sul Boccaccio, 32 (2004), pp. 201-35.

 

 

Traduzione

 

 

[I] All’egregio e magnifico Signore Uguccione della Faggiola, il più eminente fra i grandi d’Italia, frate Ilaro, umile monaco del Corvo alle foci della Magra, porge il suo saluto nel nome di Colui che è di tutti la vera salute.

[II] Come dice nel Vangelo il nostro Salvatore, «il buono ricava il buono /il bene dal tesoro/dalla cassaforte del proprio cuore».[1] Nella frase risaltano due insegnamenti, ossia che negli altri noi conosciamo l’interiorità attraverso i loro gesti esteriori, e che noi manifestiamo la nostra interiorità attraverso le parole che ci sono state concesse a tale scopo. «Perché dai loro frutti, li conoscerete»,[2] è stato scritto. E ciò, benché riferito ai peccatori, possiamo comprenderlo in modo più completo se lo si applica ai giusti, in quanto questi ultimi nutrono la convinzione di dover sempre rivelare tutto, mentre gli altri hanno quella di dover sempre nascondere tutto. [III] E non solo il desiderio di gloria ci convince a far fruttificare all’esterno i beni che abbiamo al nostro interno: c’è l’ordine di Dio a non lasciarli inoperosi, se ce ne sono stati concessi dalla sua grazia. Infatti Dio e la natura disprezzano quanto è improduttivo; per questo l’albero che non dà frutti è condannato al fuoco.

[IV] E davvero quest’uomo, [3] la cui opera fornita di un mio commento intendo destinarvi, sembra aver reso disponibili fin dalla puerizia i suoi beni, come si dice, dall’esibizione della sua ricchezza interiore, poiché, secondo quanto ho saputo da altri, prima della pubertà tentò di esprimere cose fino ad allora inaudite; [V] e, cosa ancor più stupefacente, si sforzò di spiegare in volgare argomenti che i più eccellenti dotti stentano ad affrontare in latino; e, preciso, non in prosa volgare, ma in versi volgari. E per lasciare che le sue lodi emergano dalle sue opere, dove certo brillano più luminose agli occhi dei sapienti, passerò subito a esporre il mio scopo.

[VI] Ecco che quest’uomo, diretto verso luoghi oltremontani[4] e in transito per la diocesi di Luni, raggiunse il suddetto monastero, spinto dalla devozione o da qualche altra causa. Io, vedendo una persona sconosciuta a me e ai miei confratelli, gli chiesi che cosa cercasse. Lui non disse una parola e continuò a osservare la costruzione; io tornai a chiedergli che cosa cercasse. [VII] Allora lui, dopo aver guardato i miei confratelli e me, rispose che cercava pace / rispose con un saluto. A quel punto desiderai ardentemente avere notizie di lui, di quale condizione fosse, e lo portai in disparte; e dopo il colloquio lo riconobbi: da gran tempo mi aveva raggiunto la sua fama, anche se non lo avevo mai visto prima di allora.

[VIII] Avendomi visto pendere dalle sue labbra e avendo compreso la mia simpatia per le sue parole [allude a quelle del colloquio o, meno bene, a quelle delle sue opere, di cui però ha solo notizia], con un gesto quasi intimo si tolse dal petto un libro per offrirmelo volentieri. «Ecco», disse, «una parte della mia opera che probabilmente non hai mai letto. Vi lascio tali scritti perché fissiate più saldamente il ricordo di me.» [IX] Mi consegnò il libro e io me lo posai con gratitudine in grembo, lo aprii e in sua presenza vi fissai gli occhi con pieno interesse. Dopo aver visto che era in volgare, mostrai un certo stupore e lui mi chiese la ragione di tale esitazione. Gli risposi che mi lasciava stupefatto il tipo di linguaggio scelto, sia perché risultava difficile, se non impossibile, poter esprimere in volgare uno scopo [intentionem] così arduo, sia perché ricoprire un significato tanto profondo con una veste dimessa/popolare appariva incongruo [inconveniens; contrario alla convenientia].[5]

[X] Rispose: «È un pensiero fondato; e mentre il seme, forse infuso dal cielo, germinava in me verso tale direzione, scelsi l’espressione legittima per simile scopo. Anzi, non solo la scelsi, ma addirittura iniziai a poetare in latino secondo la normale consuetudine:

 

Ultima regna canam, fluvido contermina mundo,

spiritibus que lata patent, que premia solvunt

pro meritis cuicunque suis.

[Canterò i regni ultimi, posti al di là del mondo corruttibile,

come ampi si aprono alle anime, quali ricompense offrono

a ciascuno secondo i propri meriti.][6]

 

[XI] Ma poi, riflettendo sullo stato del tempo presente, constatai che i canti dei poeti illustri erano disprezzati come inezie; e per questa ragione gli uomini generosi ai quali venivano rivolti quegli scritti durante quell’epoca migliore della nostra abbandonarono – purtroppo – le arti liberali a uomini plebei.[7] E proprio per questo deposi la piccola lira nella quale avevo riposto la mia fiducia, per prepararne un’altra conveniente alla comprensione dei moderni. Perché è inutile imboccare/nutrire i lattanti con cibo solido».

[XII] Mi chiese inoltre con grande trasporto di accompagnare, se mi fosse possibile dedicarmi a tali studi, quell’opera con alcune mie glosse, e poi di inviare il testo insieme alle mie glosse alla Signoria Vostra.

[XIII] Così ho fatto e, anche se non ho completamente messo in luce quanto si annida dentro le sue parole, mi sono tuttavia applicato con intento di fedeltà e con animo aperto. E, come mi venne imposto da quel vostro carissimo amico, vi presento quell’opera postillata; al cui interno, se qualcosa risultasse ambiguo, avrete la compiacenza di imputarlo esclusivamente alla mia insufficienza, poiché il testo in sé deve ritenersi perfetto in ogni sua parte.

[XIV] Se poi la vostra Magnificenza volesse mai avere notizie delle restanti altre due parti di quest’opera, con l’intento di completarla radunandola intera, farà richiesta della seconda parte che segue questa prima all’egregio Signore il Marchese Moroello; mentre l’ultima parte si potrà trovare presso Federico re di Sicilia. Infatti, secondo le affermazioni a me fatte dall’autore circa la sua decisione di destinare l’opera, dopo aver considerato l’intera Italia, scelse voi tre per offrire questo lavoro tripartito.

 

 

 

[1] Matteo, cap. 12, vers. 35.

[2] Ibid., cap. 7, vers. 16.

[3] Dante.

[4] Fuori d’Italia; il riferimento è al mai dimostrato viaggio di Dante a Parigi, o (Padoan) alla regione al di là dell'Appennino, cioè l'Emilia-Romagna.

[5] La stessa perplessità è espressa nella prima Egloga di Giovanni del Virgilio, portavoce della cultura accademica dell’epoca, ostile all’uso del volgare nell’alta letteratura.

[6] Questi primi versi sembrano riferirsi, in verità, non tanto a un'opera sui tre canonici luoghi oltremondani (Inferno, Purgatorio, Paradiso), ma a un "poema paradisiaco" (Pasquini).

[7] Interessante (anche se a ragione Padoan, in Enciclopedia Dantescasub voce Ilaro, la considera una difesa del volgare alquanto "scialba") la motivazione per cui Dante avrebbe optato in un secondo momento per il volgare: le opere in lingua latina sono ormai tenute in dispregio dagli "uomini generosi", ossia dai signori delle corti; l'autore si riferisce evidentemente a possibili mecenati / committenti della Divina Commedia, che costituirebbero anche il primo pubblico, i destinatari primari dell'opera.